Il corso, gratuito, si terrà lunedì 7 febbraio dalle ore 14,30 alle ore 18,30 in modalità Fad Sincrono, si pone l’obiettivo di aggiornare la platea dei progettisti sulle novità e sulle proroghe intercorse in diversi bonus edilizi per l’anno 2022, dando maggiori chiarimenti e una più approfondita conoscenza su tutte le possibilità di detrazione o di cessione/sconto offerte dal nostro ordinamento, nel rispetto della normativa antifrode.
Il seminario sarà tenuto dal Prof. Adriano Cecconi.
Per partecipare iscriversi nel portale di IMATERIA
COD.ARSI25012022103139T03CFP00400
CFP 4 di formazione
Il link per il collegamento si trova all’interno del portale di IMATERIA e sarà visibile all’atto dell’iscrizione.
L’iniziativa si propone di valutare le ricadute concrete degli attuali principi teorici del restauro e confrontarle con le esigenze ed i problemi della prassi operativa.
Il tessuto urbano interno alle Mura di Siena, patrimonio UNESCO dal 1995, costituisce un privilegiato terreno di osservazione, sperimentazione ed applicazione dei principi del restauro modernamente inteso; l’iniziativa propone una serie di incontri, da giungo a novembre 2021, per valutare le ricadute concrete degli attuali principi del restauro confrontandole con le esigenze ed i problemi della prassi operativa.
TERZO APPUNTAMENTO
VENERDI 17 DICEMBRE 2021
ORE 16.00
Lo studio storico-critico come indispensabile premessa al progetto di restauro: colori e trattamenti delle superfici ‘a facciavista’ nell’architettura senese del XII-XVI secolo.
Prevista l’assegnazione di 2 cfp con iscrizione su Im@teria
Gli Iscritti che vogliono partecipare ed avere assegnati i relativi crediti formativi devono iscriversi nel portale di IMATERIA
COD ARSI07122021102001T03CFP00200
Il seminario si svolgerà in modalità FAD SINCRONA, il link per il collegamento:
DIALOGHI DI ARCHITETTURA III INCONTRO ven 17 dic 2021 16:00 – 18:30 (CET)
Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone. https://global.gotomeeting.com/join/660593725
Puoi accedere anche tramite telefono. Italia: +39 0 230 57 81 42
Codice accesso: 660-593-725
È la prima volta che usi GoToMeeting? Scarica subito l’app e preparati all’inizio della tua prima riunione: https://global.gotomeeting.com/install/660593725
Ricordiamo il seminario, organizzato dal Centro Culturale delle donne Mara Meoni, si terrà sabato 27 novembre dalle ore 11,00 presso l’auditorium della Scuola Edile, in Via Franci n. 18 a Siena. E’ previsto un intervento del presidente arch. Nicola Valente “Donne e Architettura: una storia da riscrivere”.L’incontro sarà un approccio alla pianificazione territoriale attraverso il gender mainstreaming. Con questo termine si intende un processo a lungo termine in cui si tengono in considerazione le implicazioni della progettazione urbanistica in particolare nei riguardi delle donne. In una progettazione che utilizza un approccio gender mainstreaming le donne sono incluse, sia come soggetti che promuovono i progetti che come utenti di cui tenere conto, in tutti i processi della progettazione: dalla consultazione al design, dall’implementazione al monitoraggio e alla valutazione di politiche e programmi. Il fine di questo approccio è quello di mettere sia gli uomini che le donne nella condizione di poter beneficiare ugualmente della città, e che l’ineguaglianza non sia perpetuata in futuro. Spesso scelte urbanistiche e architettoniche sono a misura di corpi di uomini e non tengono conto dei corpi di donne che hanno altre emozioni, altra memoria, nel vivere lo spazio urbano. Purtroppo, la presenza delle donne è ancora limitata sia nel settore pubblico dell’urbanistica che nell’industria delle costruzioni, quindi attualmente risulta difficoltoso portare avanti questo approccio, e per questo è utile conoscere e divulgare quanto più possibile l’approccio di genere allo scopo di sensibilizzare e informare amministratori e cittadinanza nel suo insieme. Raccogliere esperienze differenti e prefigurare nuove prospettive. Proporre ricerche e raccolte dati per sopperire al gender gap.Il seminario è stato accreditato dall’Ordine, per partecipare iscriversi nel portale di IMATERIACOD.ARSI08112021130228T03CFP00500Riconosciuti CFP 5
vi ricordiamo che venerdi 3 dicembre (pomeriggio) è stata riservata agli iscritti al nostro Ordine (anche a parenti e amici) una visita guidata presso il palazzo delle PAPESSE in Via di Città dove è allestita una mostra su Dalì: da GALILEO GALILEI AL SURREALISMO https://daliasiena.it/. Sarà un bella occasione di visitare il palazzo rinascimentale delle Papesse e solo per noi è riservata anche la possibilità di accedere alla splendida terrazza del palazzo (non aperta al pubblico) dove Galilei spesso si ritirava di notte a scrutare il cielo e per perfezionare i suoi studi di meccanica durante il suo soggiorno senese. Il prezzo di ingresso scontato per noi è di euro 9.00 ( comprensiva della visita guidata) Chi fosse interessato è pregato di comunicare i nominativi mandando una email ad architettisi@gmail.com con oggetto: “MOSTRA DALI'”
ENTRO E NON OLTRE LUNEDI 29 NOVEMBRE. In base al numero dei partecipanti si organizzeranno eventuali scaglioni per la visita guidata che sarà a numero limitato.
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Siena Nicola Valente
Il convegno ha come tema principale il recupero e la valorizzazione dei centri storici minori a partire dall’esperienza progettuale che ha interessato il borgo di Torri (Sovicille). In particolare, partendo da una attenta analisi multidisciplinare, si descrivono le fasi più importanti dei lavori completati e di futura realizzazione riguardanti gli spazi pubblici del centro abitato.
Durante il convegno verranno trattate le seguenti tematiche: le indagini storiche, il rilievo geometrico-dimensionale, il progetto pilota di rigenerazione degli spazi pubblici, il progetto di riqualificazione delle due piazze, la tesi di progettazione architettonica “Abitare la città medievale” e il lavoro condotto dal laboratorio di progettazione V dell’Università degli studi di Firenze.
Alla fine degli interventi sarà possibile visitare il Borgo e saranno presenti delle installazioni con:
Esposizione delle Tavole del progetto di recupero degli spazi pubblici di Torri Mostra degli elaborati della tesi “Abitare la città medievale” Presentazione del Laboratorio di Progettazione dell’Architettura V e mostra dei modelli di studio Al termine dell’evento avrà luogo l’inaugurazione di “Piazza Via Maestro Ristoro da Torri” in occasione della conclusione dei lavori di ristrutturazione.
Per partecipare al seminario iscriversi nel portale di IMATERIA
l’iniziativa si propone di valutare le ricadute concrete degli attuali principi teorici del restauro e confrontarle con le esigenze ed i problemi della prassi operativa e per evitare, come spesso accade, che le richieste di autorizzazione monumentale possano essere oggetto di ulteriori richieste di integrazione documentale allungando i termini di istruzione.
Si raccomanda pertanto la massima partecipazione fra gli iscritti.
Nicola Valente
Si svolgerà in modalità FAD il giorno
3 novembre dalle ore 16,00
Per partecipare al seminario ed avere i crediti assegnati iscriversi nel portale di IMATERIA