BINDELLA –TENUTA VALLOCCAIA-­‐ Cantina e Centro Degustazione 24/06/2022

Carissimi colleghi,
abbiamo pensato di riservare agli iscritti al nostro Ordine un pomeriggio di formazione con visita guidata presso la nuova Cantina della Tenuta Valloccaia a Montepulciano dell’imprenditore svizzero Rudi Bindella.
In questa maestosa struttura prevalentemente interrata ed adagiata su di un poggio affacciato sulla Val di Chiana , vino, arte, storia, passione e persone convivono in un equilibrio dinamico – si legge nel capitolo intitolato Cantine d’artista ne “Le Guide” di La Repubblica dedicata alla Toscana – un ambiente moderno dal cuore antico racchiuso in un disegno architettonico che ne esalta funzioni e bellezza, luogo nel quale il proprietario ha scelto di accompagnare i vini nel loro percorso di affinamento con una sua personale collezione di Arte contemporanea e di Antiquariato in mostra permanente.

Sarà una bella occasione per visitare il nuovo complesso architettonico dove opere pittoriche, scultoree ed architettura dialogano con il territorio, e ragionare insieme all’ arch.Federico Salvini funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Siena, Arezzo e Grosseto ed all’arch.Massimo Bertone capo Area dell’Area Urbanistica del Comune di Montepulciano sulle Architetture Contemporanee nel territorio rurale e sugli approcci delle Amministrazioni sulle trasformazioni edilizie in territorio rurale, effettuando alla fine del pomeriggio di formazione una degustazione dei vini dell’azienda nella sala ellittica vetrata il cui asse minore dei fuochi dell’ellisse sono allineati con il centro della piazza Grande di Montepulciano adagiata sulla collina di fronte.
Di seguito il link della geo localizzazione della Cantina Bindella è https://goo.gl/maps/n16TTqASKovgGWTaA 
Per partecipare è necessario iscriversi sulla piattaforma Imateria entro e non oltre il 23/06/2022 Cod. ARSI20052022101653T03CFP00400 CFP riconosciuti n. 4

IL PERCORSO DI FORMAZIONE SI COMPLETERA’ CON UNA DEGUSTAZIONE GUIDATA DI 4 VINI PRODOTTI DALL’AZIENDA BINDELLA: COSTO DELLA DEGUSTAZIONE €20,00


LOCANDINA

31 Maggio 2022 SEMINARIO MAPEI: LINEA RISANAMENTO MURATURE

In data 31 Maggio 2022 il Gruppo Mapei, con il patrocinio dell’Ordine degi architetti di Siena, organizza un seminario avente come oggetto il risanamento di edifici in muratura, con riferimento ai prodotti e sistemi per il consolidamento, la deumidificazione, la protezione e la decorazione. Il seminario si svolgerà a partire dalle ore 15.30 presso la Cripta della Chiesa di San Giuseppe, sede museale della Contrada Capitana dell’Onda (Via Dupré, 111 Siena).La partecipazione darà diritto a 3 CFP e l’iscrizione dovrà avvenire soltanto tramite il link interattivo presente sulla locandina qui sotto allegata. Sarà poi necessario apporre la firma in entrata e in uscita sul registro presente in loco. Sarà cura della segreteria inserire i partecipanti sulla piattaforma Imateria ed assegnare i crediti previsti.
LOCANDINA CON LINK ISCRIZIONE

04 APRILE 2022 SUPERBONUS 80% PER HOTEL, ALBERGHI E AGRITURISMO

Il corso riservato agli Iscritti all’Ordine degli Archietetti di Siena sarà tenuto dal Prof. Cecconi in data 4 Aprile 2022 in modalità Fad Sincrona dalle 14.30 alle 17.30.

Il seminario tratterà argomenti relativi al superbonus 80% per le strutture ricettive: tra i vari incentivi attualmente in vigore, assistiamo ad una misura specificatamente dedicata agli hotel e più in generale alle strutture ricettive. Risulta particolarmente rilevante, quindi, per tutti quei professionisti che vogliano approfittare di un tax credit da proporre ai loro clienti per la riqualificazione energetica e sismica delle residenze alberghiere, conoscere il funzionamento.

Per partecipare è necessario iscriversi sul portale Imateria

COD ARSI17032022125320T03CFP00300

CFP 3 di formazione

Il link per il collegamento si trova all’interno del portale di IMATERIA e sarà visibile all’atto dell’iscrizione.

08 APRILE 2022 LA RURALITA’ URBANISTICA A SAN GIMIGNANO

In data 8 Aprile 2022 a partire dalle ore 15.00 si terrà  a San Gimignano presso il Centro Civico “Le Granaglie”, Piazzale Martiri di Montemaggio, un seminario volto a fornire una illustrazione dettagliata della disciplina urbanistico-edilizia del territorio rurale ad oggi operante in tutto il territorio regionale, al fine di consentire agli operatori del settore, privati e pubblici, un utile orientamento, sotto il profilo concreto, pratico ed operativo per svolgere al meglio il proprio ruolo e le proprie funzioni.

Il seminario è patrocinato dall’Ordine degli Archietti PPC di Siena.

L’incontro da diritto a 4 CFP di formazione e per partecipare è necessario iscriversi sul portale Imateria

COD ARSI24032022115015T03CFP00400

LOCANDINA

10 MARZO 2022 DIALOGHI DI ARCHITETTURA IV INCONTRO: LO STUDIO STORICO CRITICO COME INDISPENSABILE PREMESSA AL PROGETTO DI RESTAURO

Il giorno 10 Marzo 2022 alle ore 15.30 si svolgerà in modalità FAD sincrona il quarto appuntamento di “Dialoghi di Architettura“.
Argomento dell’incontro sarà lo studio storico critico come premessa indispensabile al progetto di restauro. Interverranno il Prof Marco Giamello del dipartimento di Scienze fisiche della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena, il Prof. Gabbrielli del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena  e il Dott. Filippo Pozzi dell’Archivio Storico del Comune di Siena.
Per partecipare è necessario iscriversi all’incontro sul portale di Imateria: cod. ARSI01032022122418T03CFP00200CFP riconosciuti 2
Link per partecipare:
 Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://meet.goto.com/919742933Puoi accedere anche tramite telefono.
Italia: +39 0 230 57 81 80Codice accesso: 919-742-933
LOCANDINA

Seminario “Le categorie di intervento edilizio ed i titoli edilizi dopo la L.R. 47/2021”

Il consiglio dell’Ordine organizza un seminario con Claudio Belcari dal titolo ” Le categorie di intervento edilizio ed i titoli edilizi dopo la L.R. 47/2021″ che si terrà il giorno 16 febbraio dalle ore 15 alle ore 19 in modalità FAD sincrona.

L’evento è stato accreditato con n. 4 CFP, per partecipare iscriversi nel portale di Imateria ARSI19012022111438T03CFP00400

Il collegamento con GoToMeeting è riportato nel portale di Imateria ed è disponibile all’atto dell’iscrizione.

PROGRAMMA ALLEGATO