L’ordine degli Architetti P.P.C di Siena organizza per il prossimo 3 Dicembre un seminario di deontologia che affronterà tematiche relative alla privacy, contratti, previdenza ed altro.
Il seminario tenuto dalla Dott.ssa Annalisa Russo (consulente aziendale), dall’arch. Barbara Lenzi (delegato Inarcassa) e dall’Avv. Raffaella Poggianti, prevede il riconoscimento di 4 CFP relativi alle Discipline Ordinistiche.
Per partecipare occorre iscriversi sul portale Imateria entro il 1/12/2019
Cod. ARSI19112019093641T10CFP00400
Luogo Svolgimento: Ente Senese Scuola Edile – Via Rinaldo Franci 18 – 53100 Siena
Si comunica che il 21 novembre 2019 si svolgerà il 6° modulo del corso di formazione dal titolo Percorso formativo best practice e razionalizzazione procedimenti in materia edilizia e paesaggistica articolato in sei moduli.
A concludere questo percorso formativo sarà presente, in qualità di relatore, insieme all’Avv. Enrico Amante, l’Arch. Liliana Mauriello, Funzionario Architetto Responsabile Area Paesaggio Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo.
Titolo del modulo: AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLICATA E ACP Alla ricerca di un’interpretazione condivisa in tema di procedimenti, prassi e casistiche problematiche
Programma mattina:
-Saluti dell’assessore Francesco Michelotti e dei Presidenti degli Ordini e Collegi Provinciali. -Inquadramento normativo. -Le novità introdotte dal DPR 31/2017. -Obiettivi della riforma. -Gli interventi soggetti ad autorizzazione paesaggistica e gli interventi esclusi l’Allegato A del DPR 31/2017. -Il concetto di irrilevanza paesaggistica secondo le -indicazioni del MiBACT. -L’ambito di applicazione degli interventi soggetti ad autorizzazione paesaggistica semplificata (allegato B); La documentazione semplificata secondo l’art. 8 per la presentazione della domanda (allegati C e D). -La nuova tempistica e le competenze del SUE e del SUAP (artt. 9 e 10). -Il procedimento semplificato (art.11). -Coordinamento con la tutela dei beni culturali. -Le circolari esplicative del Ministero (Circolare esplicativa del 11/04/2017 e Circolare esplicativa del 26/04/2017).
Programma pomeriggio:
-L’accertamento di compatibilità paesaggistica secondo l’art. 167 del Codice: ammissibilità dell’istanza secondo il Codice del Paesaggio. -Segue: la Circolare 33/2009 del MIBAC e gli orientamenti giurisprudenziali. -Il procedimento per l’accertamento di compatibilità. (il ruolo del Comune e della Soprintendenza nelle verifiche di ammissibilità e nelle valutazioni di compatibilità). -Gli orientamenti giurisprudenziali recenti e le direttive -contenute nelle circolari ministeriali. -Le novità nell’applicazione della sanatoria introdotte con l’art. 17 del dpr 31/2017.
Relatori: Avv. Enrico Amante – Arch. Liliana Mauriello
Data: 21 novembre 2019
Orario: dalle ore 10,15 alle ore 18,30
Luogo di svolgimento: Aula Magna dell’Università di Siena – Via Mattioli, 10, Siena
CFP: 8
Costo: € 24,40 (IVA compresa)
Per partecipare occorre effettuare una doppia iscrizione:
1. compilare la scheda di partecipazione allegataalla presente comunicazione inserendo tutti i dati per la fatturazione e restituirla alla Segreteria dell’Associazione Geometri del Territorio Senese (associazione@geosiena.it) entro il 20 Novembre 2019 Il pagamento dovrà avvenire al ricevimento della fattura.
2. iscriversi sul portale Imateria entro il 19/11/2019
come sapete domenica 20
ottobre ci sarà la giornata nazionale sulla prevenzione sismica “diamoci una
scossa” organizzata dal CNAPPC , dal CNI e dalla Fondazione INARCASSA.
Quest’anno anche
noi abbiamo dato la nostra adesione e per la prima volta, in collaborazione con
l’Ordine prov.le degli Ingegneri, siamo riusciti ad organizzare ben 4 punti
informativi nella nostra provincia: Siena, Colle di Val d’Elsa, Montepulciano e
Poggibonsi.
Considerando l’immenso
patrimonio storico e artistico presente nei nostri territori, ritengo opportuna
da parte della nostra categoria professionale essere presenti nelle varie
piazze e avere la possibilità, insieme agli ingegneri, di farci conoscere e soprattutto
informare correttamente i cittadini sui molteplici aspetti che riguardano sia la
prevenzione sismica che le recenti novità sulle agevolazioni fiscali (sisma bonus
ed eco bonus).
Sarebbe pertanto
auspicabile una vs adesione all’iniziativa comunicandoci la disponibilità per
essere presenti nelle seguenti piazze ed essere a disposizione dei cittadini e
concordare eventuali viste tecniche al fine di fornire una prima informazione
sullo stato di rischio dell’immobile e sulle possibili soluzioni tecniche per
migliorarlo:
L’Ordine Architetti PPC Siena, in collaborazione con Ordine Ingegneri Siena e Inarcassa, organizza il seminario dal titolo “UNA, NESSUNA, CENTOMILA libere professioni” che si terrà a Siena il 30 ottobre 2019 presso la sala Calvino – Santa Maria della Scala, p.zza Duomo 1. Interverranno: arch. Nicola Valente (Presidente OAPPC Siena), ing. Francesco Montagnani (Presidente Ordine Ingegneri Siena) e arch. Giuseppe Santoro (Presidente Inarcassa) Gli argomenti trattati dal Presidente Santoro saranno:1.I numeri Le università, la demografia, le analisi economiche nazionali e territoriali. Come e dove si muove il lavoro. 2.Il futuro è oggi Il sistema pensionistico italiano ed i 3 pilastri fondanti: Obbligatorio, complementare, integrativo. Le risposte della previdenza: Riscatto, Ricongiunzione, Totalizzazione, Cumulo. 3.Inarcassa ed il Welfare Le scelte previdenziali ed assistenziali. Cambia il Welfare ed il Welfare cambia Inarcassa. Le strategie operative di comunicazione e di contatto con gli associati. 4.La strada di Inarcassa, gli investimenti. CF 4 inerenti la DeontologiaPer parteciapre iscriversi nel portale di IMATERIACOD. ARSI11102019130514T10CFP00400 Posti disponibili 60, il seminario non sarà più visibile nel portale di IMATERIA al raggiungimento massimo di iscrizioni.Si pregano gli architetti che si iscriveranno DI ESSERE PRESENTI oppure di comunicare in anticipo alla segreteria l’eventuale assenza, questo per dare la possibilità ad altri Colleghi di partecipare. LOCANDINA E PROGRAMMA
Ricordiamo che la mostra è aperta al pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 presso la sede dell’Ordine in Via Pantaneto n. 7 CF 1 riconosciuti