da Segreteria | Gen 15, 2020 | Eventi
noltriamo il programma del seminario organizzato dal Comune di Siena in qualità di capofila della Gestione Associata “Aggregazione Francigena Sud” in collaborazione con la Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e l’Associazione Europea delle Vie Francigena.
Il corso si prefigge di illustrare ai tecnici professionisti quali sono le soluzioni concrete per le strutture ricettive per adeguarsi alla costante crescita del cicloturismo in Toscana. Ci sono percorsi bellissimi nelle Terre di Siena ma il cicloturista ha esigenze particolari e le strutture ricettive dovranno dotarsi di servizi specifici.
Il seminario avrà luogo il 23 gennaio 2020 dalle ore 9.00 alle 13.00 a Colle Val d’Elsa presso il Teatro del Popolo, con due repliche ìl
20 febbraio 2020 ore 9.00 – 13.00 a Buonconvento presso il Palazzo Comunale e ìl
17 marzo 2020 ore 9.00 – 13.00 presso il Santa Maria della Scala a Siena
IMPORTANTE!! Trattandosi di repliche, gli argomenti affrontati saranno i medesimi, pertanto la partecipazione a più seminari è anche possibile ma non permette di ricevere il riconoscimento dei CFP relativi alla frequenza di una delle repliche.
Verranno riconosciuti i CFP solo ad una delle giornate.
CFP riconosciuti n. 4
Per partecipare è necessario iscriversi sul portale Imateria ed anche a questo link https://www.comune.siena.it/Il-Turista/Turismo/Cicloturismo
GIORNATA DEL 23/01/2020 – Colle Val d’Elsa
Cod. ARSI13012020100230T03CFP00400
1a REPLICA DEL 20/02/2020 – Buonconvento
Cod. ARSI14012020120717T03CFP00400
2a REPLICA DEL 17/03/2020 – Siena
Cod. ARSI14012020120839T03CFP00400
da Segreteria | Gen 15, 2020 | Eventi
Inoltriamo programma del seminario promosso da Eurobic e CNA Siena in collaborazione con il Comune di Siena, rivolto alle imprese ed ai liberi professionisti, amministratori e dipendenti delle PA attivi nell’ambito della gestione e della cura del nostro territorio, con l’obiettivo di approfondire le competenze di coloro che vi operano.
Il seminario si terrà il 23 gennaio 2020 presso la Sala Auditorium CNA (Via delle Arti 4 – 53100 Siena) dalle ore 16:00 alle 19:00.
CFP riconosciuti ai partecipanti n. 3
Per partecipare è necessario una doppia iscrizione:
– sul portale Imateria entro il 22/01/2020
Cod. ARSI14012020124031T03CFP00300
– compilando la scheda di iscrizione allegata ed inviarla SOLO all’indirizzo info@bictoscanasud.it
da Segreteria | Dic 23, 2019 | Eventi
10 gennaio 2020 Seminario tecnico GRANDI LASTRE Progettazione, Posa e Manutenzione |
Inoltriamo programma del seminario “GRANDI LASTRE Progettazione, Posa e Manutenzione” che si svolgerà il 10 Gennaio 2020 presso il Centro Ceramiche Srl (Località Fosci, 26, 53036 Poggibonsi)Argomenti:• Istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete con lastre di grande formato• Caratteristiche e requisiti della piastrellatura ceramica.• Progettazione, posa e installazione.• Collaudo e accettazione.• Presentazione del sistema di attestazione di Assoposa basato sulla Norma UNI 11493.• Individuazione e inquadramento delle figure tecniche coinvolte.Per partecipare è necessario iscriversi sul portale Imateria entro il giorno 8/01/2020 Cod.ARSI20122019110213T03CFP00400 CFP 4 In allegato la locandina |
|
da Segreteria | Dic 5, 2019 | Eventi
Sperando di fare cosa gradita agli iscritti pubblichiamo ed accreditiamo un incontro dal titolo Trasformazioni urbanistiche a Montefollonico che si terrà sabato 7 dicembre nel Palazzo Pretorio a Montefollonico -Torrita di Siena.
Chi volesse partecipare, può iscriversi sul portale Imateria Cod. ARSI04122019123036T03CFP00200
CFP 2
da Segreteria | Nov 27, 2019 | Eventi
Il giorno 23 Novembre è stata organizzata una visita all’ex Manicomio di
Volterra, luogo che custodisce il graffito ( oggi considerato una delle
principali espressioni di Art Brut) realizzato da un suo ex degente
Fernando Nannetti, che ha trascorso l’intera esistenza all’interno di
questa struttura. La guida, Andrea Trafeli figlio di Aldo, l’ex
infermiere che per primo si rese conto della portata artistica del
graffito, ha condotto i visitatori lungo il complesso sistema
manicomiale, aprendo persino molte delle stanze in cui si svolgeva un
tempo, la vita dei ricoverati. E’ stato un percorso a ritroso nel tempo,
il recupero di una memoria storica che , sebbene passata, appartiene a
tutti noi e che non deve essere dimenticata. Durante il percorso sono
state visitate, per quanto possibile data la loro fatiscente
condizione, le magnifiche architetture degli edifici ( i padiglioni) che
costellano abbandonati, l’intera area dell’ex manicomio oggi in parte
riconvertita in ospedale civile. Un ringraziamento speciale va ad Andrea
Trafeli e alla Onlus IGP “Inclusione, graffio e parola” che, tramite
l’organizzazione di visite guidate ed altre iniziative, cercano di
preservare “I luoghi del’abbandono”.Altro ringraziamento particolare va
nostra collega Alessandra Cotoloni che ha proposto la visita all’ex
ospedale psichiatrico ed ha sapientemente organizzato per proporre ai
partecipanti una esperienza davvero emozionante.
da Segreteria | Nov 19, 2019 | Eventi
Comunichiamo che la gita a Volterra è confermata. Dato il numero esiguo di partecipanti, gli stessi si organizzeranno in piena autonomia con mezzi propri ed il punto di ritrovo sarà il parcheggio dell’ex ospedale psichiatrico a Volterra alle ore 10.00.
Ci sono ancora posti disponibili per la visita guidata dell’ex ospedale quindi chi volesse partecipare e non ha ancora inviato il nominativo può farlo scrivendo a abianco2037@gmail.com.