Cari colleghi, in merito alle importanti novità introdotte dalla L. R. 69//2019 – disciplina regionale di Governo del Territorio, il nostro Ordine organizza due seminari, in modalità FAD SINCRONA, tenuti dal docente Claudio Belcari.
Posti disponibili 150
Si può partecipare anche ad un solo appuntamento
Il seminario fornirà elementi di conoscenza sulle novità normative sotto il profilo concreto, pratico e operativo, al fine di consentire agli iscritti di avere un utile orientamento per poter svolgere al meglio il proprio lavoro.
Per partecipare al seminario occorre iscriversi sul portale Im@teria.
1° Appuntamento – lunedì 11 maggio 2020 ore 16.00 – 18.00 Seminario ore 18.00 – 19.00 Il relatore risponderà alle eventuali domande che perverranno tramite chat. Argomenti: SCIA in sanatoria e la nuova disciplina sui cambi di destinazione d’uso
1° Appuntamento del 11 maggio 2020 ore 16,00 COD. ARSI29042020113343T03CFP00300
2° Appuntamento – venerdì 15 maggio 2020 ore 16.00 – 18.00 Seminario ore 18.00 – 19.00 Il relatore risponderà alle eventuali domande che perverranno tramite chat Argomenti: normativa sul recupero dei sottotetti a fini abitativi e procedure relative alla legge sismica.
2° Appuntamento del 15 maggio 2020 ore 16,00 COD. ARSI29042020115237T03CFP00300
Il link a cui collegarsi per seguire il seminario verrà comunicato tramite mail a coloro che si saranno iscritti sul portale Im@teria.
Durante il seminario si raccomanda di tenere webcam e microfoni spenti. Le eventuali domande da porre al relatore dovranno essere inviate tramite chat.
Ai partecipanti, che seguiranno la procedura indicata qui di seguito, verranno riconosciuti 3 cfp per la 1° Appuntamento 3 cfp per la 2° Appuntamento
Procedura da seguire, sia per la 1° appuntamento che per il 2° appuntamento, per ottenere i cfp
– al termine di ogni incontro verrà inviato, all’indirizzo mail di ogni partecipante che è stato presente al collegamento dall’inizio alla fine, un questionario riguardante gli argomenti trattati dal Belcari, composto di 4 domande a risposta chiusa
– compilare il questionario
– inviare il questionario, compilato in ogni sua parte, all’indirizzo architettisi@gmail.com specificando in oggetto “Seminario L.R. 69/2019 – 1° app.” o “Seminario L.R. 69/2019 – 2° app.”
– saranno assegnati i 3 cfp, previsti per ogni incontro, solo a coloro che risponderanno esattamente almeno a 3 delle 4 domande del questionario.
Cari colleghi, la conference call con l’assessore all’Urbanistica ed Edilizia Privata del Comune di Siena, Francesco Michelotti previsto per lunedi 27 aprile alle ore 18.00, Verso l’adozione del Piano Operativo di Siena e confronto sulle misure urgenti per la ripresa economica, è stato spostato a
MARTEDI 5 MAGGIO alle ore 18.00
Ringrazio l’assessore Francesco Michelotti e l’ing. Paolo Giuliani per la loro disponibilità. Grazie
Nicola Valente
Di seguito le istruzioni per collegarsi:
Verso l’adozione del Piano Operativo di Siena e confronto sulle misure urgenti per la ripresa economica mar 5 mag 2020 18:00 – 19:30 (CEST)
Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
Puoi accedere anche tramite telefono. (Per i dispositivi supportati, tocca un numero one-touch sotto per accedere immediatamente.)
Italia: +39 0 230 57 81 80
One-touch: tel:+390230578180,,662730605#
Codice accesso: 662-730-605
Ti stai connettendo da una sala o da un sistema di videoconferenza. Componi o digita: 67.217.95.2 o inroomlink.goto.com ID riunione: 662 730 605 Oppure chiama direttamente: 662730605@67.217.95.2 o 67.217.95.2##662730605
È la prima volta che usi GoToMeeting? Scarica subito l’app e preparati all’inizio della tua prima riunione: https://global.gotomeeting.com/install/662730605
La Federazione APPC Toscani promuove l’Evento in modalità FAD Asincrono
Giornata di Studio organizzata dal CNAPPC e dall’Ordine Architetti PPC di Roma _ 07 marzo 2019
La giornata di studi ha l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sui temi dello sviluppo sostenibile negli ambiti della disseminazione delle conoscenze e degli obiettivi, della comunicazione dell’importanza di agire all’interno dei confini della responsabilità professionale, dei social media, degli strumenti hardware e software, della realtà virtuale e aumentata, della trasmissione didattica e dell’educazione del committente.
Il mestiere dell’architetto ha natura artistica e scientifica in egual misura. La sua attività deve tendere al soddisfacimento del benessere abitativo dell’uomo, ma deve farlo all’interno di binari etici molto definiti e nel rispetto di ogni essere umano e dell’ambiente. L’architetto deve anche saper comunicare questi valori alla comunità e al suo committente. La comunicazione, che di norma ha valenza commerciale e di visibilità, deve anche avere finalità didattiche e sociali.
Il corso in Fad Asincrono, della durata di n. 5 ore, è stato suddiviso in 13 moduli e si concluderà con un test finale ai fini della verifica per il rilascio di n. 5 cfp.
LA PARTECIPAZIONE è GRATUITA
Gli interessati sono pregati di provvedere all’iscrizione entro oggi Venerdì 10 Aprile 2020 alle ore 14:00
Iscrizione tramite Im@teria
Cod. ARSI09042020203927T03CFP00800
CFP RILASCIATI N. 5 direttamente dalla FEDERAZIONE A.P.P.C Toscani
Sarà cura della Segreteria inviare l’elenco degli iscritti alla Federazione che provvederà poi ad inoltrare una mail contenente il link per accedere e frequentare il corso.
La Federazione APPC Toscani promuove l’Evento in modalità FAD AsincronoECOMAKERS _ COMUNICARE L’ARCHITETTURA RESPONSABILE Giornata di Studio organizzata dal CNAPPC e dall’Ordine Architetti PPC di Roma _ 07 marzo 2019 La giornata di studi ha l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sui temi dello sviluppo sostenibile negli ambiti della disseminazione delle conoscenze e degli obiettivi, della comunicazione dell’importanza di agire all’interno dei confini della responsabilità professionale, dei social media, degli strumenti hardware e software, della realtà virtuale e aumentata, della trasmissione didattica e dell’educazione del committente.Il mestiere dell’architetto ha natura artistica e scientifica in egual misura. La sua attività deve tendere al soddisfacimento del benessere abitativo dell’uomo, ma deve farlo all’interno di binari etici molto definiti e nel rispetto di ogni essere umano e dell’ambiente. L’architetto deve anche saper comunicare questi valori alla comunità e al suo committente. La comunicazione, che di norma ha valenza commerciale e di visibilità, deve anche avere finalità didattiche e sociali.Il corso in Fad Asincrono, della durata di n. 5 ore, è stato suddiviso in 13 moduli e si concluderà con un test finale ai fini della verifica per il rilascio din. 5 CF Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria tramite Im@teria al codice Evento FATO25032020122251T03CFP00500 Cordiali saluti. Il CoordinatoreFederazione APPC Toscani Arch. Daniele Menichini ALLEGATO