Prosegue il programma del Consiglio Nazionale per la promozione dell’esperienza degli architetti nel campo della cooperazione e solidarietà in Italia ed all’estero nonché il valore del settore umanitario per la nostra comunità di architetti sia come esperienza umana che professionale. Alla guida “Lo Spazio Morale”, edita nel 2019, si accompagna ora la rassegna in oggetto che presenta l’impegno delle organizzazioni no-profit costituite da architetti o prevalentemente da architetti e profili interdisciplinari. Una selezione certamente non esaustiva, che testimonia le profonde motivazioni etiche e sociali, l’esperienza, l’umiltà dell’ascolto e del fare di tanti architetti che nel loro operare silenzioso portano il valore dell’architettura là dove c’è più bisogno.
L’Ordine ha aderito all’iniziativa, allestendo la mostra itinerante, in collaborazione con OCRA, a Montalcino in Via Boldrini 4.
Il convegno, che si terrà al Santa maria della Scala il giorno 7 ottobre dalle ore 9,00 alle 15,30, vuole stimolare una riflessione critica sul fenomeno del turismo di massa che invade i centri storici delle nostre città storiche. Un fenomeno che svaluta l’esperienza di conoscenza rendendola immediata, rapida e convenzionale. La città non è costituita da un insieme di servizi alla persona funzionali al suo consumo, bensì da esperienze di relazioni in continua trasformazione facilitate dai servizi alla comunità. Attraverso lo sguardo multidisciplinare di esperti e specialisti, si indagheranno concetti quali l’identità, la memoria storica, la personalità sociale dei luoghi, il genius loci; nel loro rapporto con il fenomeno del consumismo turistico.
PER PARTECIPARE ISCRIVERSI SUL PORTALE IMATERIA COD. ARSI18092020095712T03CFP00600
Comunichiamo che i posti disponibili presso la sede dell’Ordine sono esauriti, pertanto chi vuole partecipare può collegarsi con gotomeeting specificando bene nome e cognome all’atto del collegamento, i 2 CF saranno assegnati in base all’elenco degli architetti che resteranno collegati fino alla fine dell’incontro.
Si prega di non presenziare senza iscrizione, i posti sono limitati per motivi di sicurezza come da protocollo COVID.
Si può partecipare anche collegandosi con gotowebinar al seguente indirizzo:
L’ARCHITETTO NON E’ UNO SPECIALISTA mer, 7 ott 2020 18:00 – 20:00 (CEST)
Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
INCONTRO PRESSO LA SEDE DELL’ORDINE DALLE ORE 18,00 ALLE ORE 20,00 POSTI LIMITATI PRENOTARSI
Il fare architettura impone responsabilità e conoscenze specifiche. quale il giusto equilibrio tra la conoscenza tecnica e l’approccio umanistico?
Il fare architettura impone responsabilità e conoscenze specifiche. quale il giusto equilibrio tra la conoscenza tecnica e l’approccio umanistico?
Un faccia a faccia tra il Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Siena Nicola Valente e l’architetto Edoardo Milesi. Il dibattito sarà incentrato sul ruolo dell’architetto contemporaneo, specialista o coordinatore di specialisti? Presso la sede dell’Ordine in Via Pantaneto n. 7 a Siena mercoledì 7 ottobre dalle ore 18,00 alle ore 20,00, posti limitati
Per partecipare iscriversi nel portale di IMATERIA COD. ARSI18092020103155T03CFP00200
Il 24, 25 e 26 settembre con Semi di Rigenerazione i protagonisti della Rigenerazione Urbana in Italia si ritrovano a Colle Val d’Elsa per parlare di riuso del patrimonio in abbandono, di buone pratiche e degli strumenti normativi e finanziari a disposizione. A seguito del Decreto semplificazioni che legittima e promuove la rigenerazione urbana, questa rappresenta un’ottima occasione per saperne di più! Iscrizioni su iMateria per i CFP
2050 ArchiFest – abitare il mondo altrimenti è il progetto culturale del Comune di Colle di Val d’Elsa, vincitore del bando ‘Festival dell’Architettura’ promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT.
PER PARTECIPARE ISCRIVERSI SUL PORTALE IMATERIA:
– 24/09/2020 SEMI DI RIGENERAZIONE: La Rigenerazione urbana tra visioni, policy design e innovazione PRIMA GIORNATA
Cod. ARSI11092020100103T03CFP00300 3CFP
——————————————————————
– 25/09/2020 SEMI DI RIGENERAZIONE: La Rigenerazione urbana tra visioni, policy design e innovazione SECONDA GIORNATA
Cod. ARSI11092020100911T03CFP00600 6CFP
——————————————————————-
– 26/09/2020 SEMI DI RIGENERAZIONE: La Rigenerazione urbana tra visioni, policy design e innovazione TERZA GIORNATA
Cod. ARSI11092020101021T03CFP00300 3CFP
—————————————————————–
– 27/09/2020 Presentazione del libro Piero Bottoni a San Gimignano Piano, storia e paesaggio, 1955-60 di Renzo Riboldazzi (ed. La Vita Felice, 2019)
Cod. ARSI11092020095026T03CFP00200 2CFP
——————————————————————
– 29/09/2020 Colle 2050 nell’ambito del Festival dell’Architettura di Colle di Val d’Elsa PRIMA GIORNATA
Cod. ARSI11092020101236T03CFP00200 2CFP
——————————————————————
– 30/09/2020 Colle 2050 nell’ambito del Festival dell’Architettura di Colle di Val d’Elsa SECONDA GIORNATA
Cod. ARSI11092020101338T03CFP00200 2CFP
——————————————————————-
– 01/10/2020 Colle 2050 nell’ambito del Festival dell’Architettura di Colle di Val d’Elsa TERZA GIORNATA
Cod. ARSI11092020101517T03CFP00200 2 CFP
——————————————————————-
– 02/10/2020 Colle 2050 nell’ambito del Festival dell’Architettura di Colle di Val d’Elsa QUARTA GIORNATA- WORKSHOP FINALE
Cod. ARSI11092020105114T03CFP00200 2CFP
——————————————————————–
– 03/10/2020 Le Architettrici nell’ambito del Festival dell’Architettura di Colle di Val d’Elsa
Cod. ARSI31082020095317T03CFP00800 8 CFP
——————————————————————-
– 04/10/2020 Genealogia come destino. Illuminare il pensiero di Giovanni Michelucci per un riflesso di luce sulla contemporaneità
Cod. ARSI31082020100115T03CFP00800 8CFP
——————————————————————–
Orari, dettagli ed info sono presenti nella locandina allegata.
Come già anticipato, il prossimo 3 giugno dalle 17:00 alle 19:00 si terrà una tavola rotonda on line per raccogliere adesioni tra i colleghi interessati a far parte di un gruppo di lavoro che si riunirà periodicamente per elaborare le opportune osservazioni.
Per partecipare è necessario iscriversi sul portale Imateria Cod. ARSI29052020101457T03CFP00200 entro martedì 2 giugno.
CFP riconosciuti n. 2
Per l’assegnazione dei relativi CFP saranno presi in considerazione soltanto i nominativi a cui corrisponderà l’iscrizione sul portale Im@teria e che compariranno nei registri di collegamento online per tutta la durata della tavola rotonda.
Tavola rotonda Mercoledì 3 giugno 2020 ll nuovo Piano Strutturale di Siena: il contributo degli architetti Come già anticipato, il prossimo 3 giugno si terrà una tavola rotonda on line per raccogliere adesioni tra i colleghi interessati a far parte di un gruppo di lavoro che si riunirà periodicamente per elaborare le opportune osservazioni.
Per partecipare è necessario iscriversi sul portale Imateria Cod. ARSI29052020101457T03CFP00200 entro martedì 2 giugno.
CFP riconosciuti n. 2
Per l’assegnazione dei relativi CFP saranno presi in considerazione soltanto i nominativi a cui corrisponderà l’iscrizione sul portale Im@teria e che compariranno nei registri di collegamento online per tutta la durata della tavola rotonda.
IL LINK PER PARTECIPARE VERRA’ INVIATO MERCOLEDI’ MATTINA, A TUTTI COLORO CHE SI SARANNO ISCRITTI SU IMATERIA