Si comunica che, nell’ambito delle attività che il Consiglio Nazionale Architetti PPC sviluppa a servizio degli Ordini territoriali, è stato realizzato un nuovo seminario in modalità FAD asincrona: ” Il ruolo dell’architetto nella cooperazione internazionale – Modulo A – primo orientamento”: si tratta del primo modulo di un ciclo di incontri orientativi sull’Architettura Umanitaria promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti quale formazione propedeutica allo sviluppo di attività professionale per progetti di emergenza e di sviluppo nelle specifiche aree di competenza degli architetti, in particolare l’architettura, la pianificazione, la conservazione del patrimonio culturale, l’ambiente e la sostenibilità e più in generale i temi della gestione dell’emergenza e della resilienza. Questo primo livello di orientamento favorisce la comprensione per successivi indirizzi a percorsi di alta formazione universitaria quali master e corsi di specializzazione od alle attività di soggetti della cooperazione, finalizzati ad integrare le conoscenze di base acquisite durate gli anni universitari o dalla propria esperienza lavorativa, con nozioni specifiche necessarie a operare nel contesto della cooperazione internazionale. La formazione diventa, quindi, il punto di partenza dell’architetto cooperante, per implementare le sue conoscenze, per affrontare, ad esempio, la relazione con il beneficiario, il trasferimento di concetti in lingue e culture diverse, l’utilizzo di materiali grezzi, la conduzione di un cantiere in contesti difficili.
Il seminario sarà disponibile dal 15 Aprile 2021 sulla piattaforma moodle.awn.it, in modalità FAD asincrona e la partecipazione al seminario consentirà di conseguire n. 8 c.f.p.
Per partecipare, occorre iscriversi sul portale di Imateria Cod. ARSI19042021101257T03CFP00800 ed accedere quindi all’area riservata.
ATTENZIONE: Prima di poter accedere alla prima attività del corso è necessario leggere la pagina “Istruzioni per i partecipanti”
Dopo aver fruito dei materiali ed aver superato i quiz intermedi, sarà proposto il quiz finale il cui superamento consentirà di ricevere i CFP.
ATTENZIONE: E’ fortemente consigliata la visione dei video in continuità, senza utilizzare il cursore di trascinamento (ne in avanti, ne indietro), fino alla fine del Video stesso (pena il possibile blocco delle funzionalità del Corso). Una volta ottenuto il Completamento del video sarà possibile rivederlo e spostare quante volte si vuole il cursore in avanti e indietro.
Il CNAPPC si riserva di comunicare la chiusura del seminario, nel caso in cui i contenuti dovessero risultare superati.
L’Ordine degli Architetti P.P.C di Siena organizza un seminario di Deontologia, durante il quale interverranno il legale dell’Ordine Avv. Eleonora Barneschi che affronterà il tema del “Superbonus 110% – funzionamento e requisiti anche alla luce della recente normativa dei decreti attuativi” e la psicologa e docente dell’Università di Siena Dott.ssa Laura Occhini che parlerà della “Rabbia Invidia e Ostilità” Per partecipare è necessario iscriversi sul portale Imateria Cod. ARSI09042021111249T10CFP00200 – CFP riconosciuti 2 Il link per il collegamento è il medesimo dell’assemblea ordinaria degli iscritti che inizierà alle ore 15:30.
Ovviamente chi è interessato soltanto al seminario di Deontologia è opportuno che si colleghi alle ore 16:30 e resti collegato fino alle 18:30 per avere il riconoscimento dei CFP, in quanto riguardano solamente le 2 ore di seminario e non l’assemblea. Pertanto chi vuol partecipare ad entrambi gli eventi basta collegarsi una sola volta al link che riportiamo di seguito. Chi invece è interessato solamente all’assemblea si collegherà alle 15:30 e al termine dell’assemblea dovrà scollegarsi. IMPORTANTE! effettuando l’accesso all’evento preghiamo i partecipanti di inserire il proprio NOME e COGNOME, altrimenti sarà impossibile poter registrare la presenza ed assegnare i CFP. (NON sono previsti CFP per la partecipazione all’assemblea) LINK PER PARTECIPARE:https://global.gotomeeting.com/join/336577693 Codice accesso: 336-577-693
Il Consiglio dell’Ordine propone un webinar sui temi del decreto semplificazioni (D.L. 76/2020), convertito nella legge 120/2020 con esame delle principali tematiche giuridiche connesse alle novità introdotte dalla normativa. Il seminario è previsto per mercoledì 14 aprile p.v. dalle ore 16,00 alle ore 18,00 in collegamento con gotomeeting Il docente sarà l’avv. Andrea Ferruti del Foro di Roma. A seguire intervento a cura dell’arch. Liliana Mauriello – Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, Siena, Arezzo e Grosseto
Perpartecipare iscriversi nel portale di IMATERIA
COD. ARSI06042021102751T03CFP00200
CFP 2 formazione
L’incontro si svolgerà in modalità webinar con la piattaforma di gotomeeting il link di collegamento è riportato nella pagina di IMATERIA sarà visibile all’atto dell’iscrizione
Ricordiamo il seminario che il Consiglio ha oganizzato, in collaborazione con I.CO.L. Srl, un seminario che ha l’obbiettivo di comunicare ai progettisti, agli architetti e ai tecnici del settore le caratteristiche principali del CORIAN DUPONT in modo che possano comprendere tutte le possibili applicazioni ed inserirlo all’interno dei loro progetti e capitolati.
Il seminario, in modalità FAD Sincrono, si terrà il 15 aprile alle ore 16:00 e prevede il riconoscimento di 2 CFP.
Per partecipare è necessario iscriversi sul portale Imateria
Cod. ARSI22032021123757T03CFP00200
Il link per il collegamento sarà visibile nella pagina di IMATERIA all’atto dell’iscrizione e NON SARA’ comunicato successivamente
Comunichiamo che venerdì 5 marzo dalle ore 15,00 alle 19,00 si terrà un seminario dal titolo “LE TEMATICHE TECNICHE RELATIVE AL TRASFERIMENTO DEGLI IMMOBILI DOPO LA L. N. 120/2020 c.d. “SEMPLIFICAZIONI
Docente: Claudio BELCARI
Dirigente comunale, formatore, A.N.C.I., ordini e collegi professionali ed autore di libri, e-book ed articoli su riviste di carattere nazionale – (ultimo libro “La disciplina edilizia e paesaggistica dopo la c.d. “Madia SCIA 2” e d.P.R. 31/2017 – edizione Maggioli)
L’incontro si terrà in modalità Fad sincrono, il link per il collegamento sarà visibile nella pagina di IMATERIA solo all’atto dell’iscrizione e NON SARA’ comunicato successivamente
La Federazione Architetti PPC Toscani, l’Ordine e la Fondazione Architetti PPC Firenze e l’Ordine degli Architetti PPC di Pisa organizzano un seminario nel quale verranno illustrate le modalità di svolgimento degli Esami di Stato secondo il DPR 328/2001, le attività del Coordinamento SOA (Spazio Orientamento Architettura) e del Tavolo congiunto tra gli Ordini degli Architetti PPC toscani ed il Dipartimento di Architettura di Firenze, in particolare sui tirocini post laurea.
Seminario FAD Sincrono _ Partecipazione gratuita 28 gennaio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 La frequenza darà diritto al riconoscimento di n. 3 cfp in materie deontologiche (i cfp saranno registrati dalla Federazione)
La partecipazione all’evento sarà indispensabile per l’inserimento nei Registri dei valutatori dei rispettivi Ordini territoriali, propedeutico alla selezione dei nominativi per le Commissioni per gli Esami di Stato da inviare al Ministero dell’Università e Ricerca (MUR).
Si ricorda che per far parte delle Commissioni per gli Esami di Stato è necessario possedere almeno uno dei seguenti requisiti:
• liberi professionisti con almeno 15 anni di iscrizione all’Albo; • dipendenti pubblici con mansioni direttive; • docenti universitari.
Il seminatrio è aperto a tutti gli Ordini Architetti della Toscana, l’OAPPC di Siena ha la disponibilità di 100 posti, pertanto ogni Ordine raccoglierà le proprie iscrizioni al temine della raccolta sarà trasmesso alla Federazione il file contenente nome_cognome_ Codice Fiscale _ mail degli iscritti .
Sarà cura della Federazione assegare i relativi crediti formativi
Per iscriversi accedere al portale di IMATERIA COD. ARSI395
CF 3 in deontologia
Per la partecipazione è obbligatoria anche la prenotazione del posto in aula virtuale cliccando sul link che compare all’atto dell’iscrizione nel portale di IMATERIA