CHIESA DEL MONASTERO DI SILOE POSA DELLA PRIMA PIETRA DOMENICA 11 LUGLIO 2021 ORE 18.00
MONASTERO DI SILOE Strada San Bendetto 1, Loc. Tribolone Poggi del Sasso, Cinigiano (GR) | |
---|---|
CHIESA DEL MONASTERO DI SILOE POSA DELLA PRIMA PIETRA | |
DOMENICA 11 LUGLIO 2021 |
CHIESA DEL MONASTERO DI SILOE POSA DELLA PRIMA PIETRA ![]() Domenica 11 luglio 2021 alle ore 18.00, presso il Monastero dell’Incarnazione della Comunità di Siloe, si terrà la cerimonia di posa della prima pietra della erigenda Chiesa del Monastero dedicata a “Dio Padre Creatore”. ![]() ![]() IL PROGETTO Ispirata alle suggestioni dell’architettura cistercense che trae le proprie origini e fondamenta da conoscenze riferite al mondo della tradizione, trova nell’universo simbolico il linguaggio più idoneo a esprimere la propria esigenza di assoluto. Il nuovo edificio, in equilibrio col contesto naturale, completerà il progetto del Monastero iniziato nel 1999 dallo studio Archos. L’ideazione dell’arch. Edoardo Milesi – scrive don Roberto Tagliaferri, liturgista – ricorda una grande tenda, allusiva della tenda dell’Alleanza degli Ebrei nel deserto e della condizione viatrice della Chiesa. «È attraverso la geometria che l’architettura medievale esprime la propria arte. Le sue forme furono imitazioni di archetipi che richiamano al principio dell’universo. L’arte medievale ha il compito di insegnare, di scuotere, di comunicare, e quindi le emozioni che suscita sono profonde e primordiali». CHIESA DEL MONASTERO DI SILOE POSA DELLA PRIMA PIETRA DOMENICA 11 LUGLIO 2021 – ORE 18.00 MONASTERO DI SILOE Strada San Bendetto 1, Loc. Tribolone Poggi del Sasso, Cinigiano (GR) www.monasterodisiloe.it |
CORSO SICUREZZA DI 120 ORE E CORSI DI AGGIORNAMENTO SICUREZZA SUDDIVISI IN MODULI DA 4 ORE
Vi informiamo che la Scuola Edile di Siena organizzerà in Collaborazione con il nostro Ordine a partire da Lunedì 14 Giugno 2021 un corso per Coordinatore per la Sicurezza e R.S.P.P. e una serie di eventi suddivisi in moduli di ore 4 valevoli come Aggiornamenti Coordinatore per la Sicurezza e R.S.P.P
La partecipazione ai Corsi prevede l’attribuzione di crediti formativi come previsto da Regolamento Nazionale Formazione. Alla fine dei corsi l’Ente Senese Scuola Edile invierà alla segreteria dell’Ordine i registri delle presenze in base ai quali saranno assegnati i relativi CFP
Durata | 120 Ore |
Data ed orari | Vedi ALLEGATO |
Sede | Modalità mista Viale R. Franci n° 18 c/o auditorium Cassa Edile di Siena / On line |
Contenuti | I contenuti del corso sono conformi a quanto previsto dal D.Lgs. n. 81 2008 (Coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) all’Allegato XIV |
Finalità | A cosa ti prepara: Il presente corso prepara i tecnici per l’attività di Coordinatore per la Sicurezza, in fase progettuale ed esecutiva. Secondo il D.Lgs. 81/2008 allegato XIV, sarà possibile redigere i seguenti documenti: il PSC, POS, PSS e il PIMUS ed il Fascicolo. Valido per l’esercizio di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, nei cantieri temporanei e mobili. Obbiettivi del corso: Approfondimento della principale normativa in materia di sicurezza (quadro legislativo e sentenze di riferimento) Analisi approfondita della valutazione dei rischi in cantiere (organizzazione cantiere, e dispositivi di sicurezza) Analisi della documentazione di sicurezza (dalla progettazione alla esecuzione) Conoscenza della pratica di cantiere, visite guidate alla analisi di concreti casi di gestione della sicurezza. |
Destinatari | Il corso di sicurezza nei cantieri edili è rivolto ad Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti Industriali e tecnici del settore edile che desiderano sviluppare nuove conoscenze nell’ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili, con l’obbiettivo di acquisire competenze e professionalità in grado di essere spendibili nel settore edilizio, e di migliorare la cronica necessità di sicurezza dei cantieri.La sicurezza nei canteri edili va garantita con la giusta preparazione tecnico-pratica e la scrupolosa vigilanza quotidiana dei professionisti.Ai sensi dell’art. 98 del D.Lgs. 81/2008 i titoli di studio che autorizzano la partecipazione dei seguenti corsi sono: Laurea magistrale o laurea triennale in ingegneria, architettura, geologia, scienze agrarie, scienze forestali. Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o agrotecnico. |
Modalità di presentazione delle domande | Consegna a mano presso Ente Senese Scuola Edile – Viale Rinaldo Franci 18, 53100 Siena, o tramite E-mail all’ indirizzo: info@scuolaedilesiena.it |
Tariffe | La quota partecipativa è di € 750,00 (€ 600,00 per Titolari e Dipendenti di Imprese Iscritte in Cassa Edile di Siena) |
Modalità di Pagamento | Il pagamento della quota di iscrizione dei moduli prescelti dovrà essere effettuato con carta di credito presso i nostri uffici o con bonifico bancario intestato a Ente Senese Scuola Edile sul conto corrente Chianti banca Credito Cooperativo Filiale Siena IBAN: IT58B0867314200002001027756 Indicare: (Causale: Cognome _ Nome_ Modulo _ ) |
Numero di partecipanti | Secondo quanto stabilito dal d.lgs n.81/2008 e dal d.lgs n. 106/2009, il corso prevede un numero massimo di 60 partecipanti. Il numero minimo di partecipanti necessario per l’attivazione del corso è di 15. In caso in cui non venga raggiunto il numero minimo, il corso non verrà attivato e verrà restituita interamente la somma versata, qualora invece una persona decida di interrompere le lezioni dopo la data di inizio dovrà corrispondere l’intera quota. |
Attestato Finale | Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, in conformità alla normativa vigente |
Domanda di Iscrizioni con il Calendario delle lezioni dei due percorsi.
DOMANDA AGGIORNAMENTO COORDINATORE ALLA SICUREZZA e R.S.P.P.
17 Giugno – DIALOGHI DI ARCHITETTURA Sena intra moenia: il restauro architettonico dalla teoria alla prassi
Il seminario si terrà in modalità webinar collegandosi con gotomeeting il giorno 17 giugno dalle ore 16,00 alle ore 18,00
L’iniziativa si propone di valutare le ricadute concrete degli attuali principi teorici del restauro e confrontarle con le esigenze ed i problemi della prassi operativa.
Per partecipare registrarsi nel portale di IMATERIA, dove verrà inserito il link per collegarsi
CFP 2
ARSI27052021091539T03CFP00200
31 Maggio nuovo incontro con la Soprintendenza – CASES STUDIES
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Siena in collaborazione con la Soprintendenza di Siena, Arezzo e Grosseto, considerando quanto sia necessario avere un proficuo rapporto di collaborazione con le istituzioni specialmente in questo periodo particolare, propone a tutti gli iscritti un altro webinar per
LUNEDì 31 maggio dalle 11.00 alle 13.00
L’incontro, che rappresenta un sostituivo dell’azione di apertura al pubblico, sospesa a causa dell’emergenza epidemiologica, riguarderà eventuali problematiche riguardanti casi studi nel territorio di competenza dell’arch. Liliana Mauriello (Responsabile dei Comuni di Siena, Sovicille, Buonconvento, Asciano, Murlo, Monteriggioni e Monteroni d’Arbia).
Per una buona riuscita dell’evento si consiglia agli iscritti di inviare email alla nostra segreteria architettisi@gmail.com entro venerdi 28 maggio eventuali quesiti e/o casi studio (integrando eventualmente con disegni o foto compatibilmente con la tutela della privacy per i committenti) che potranno essere discussi durante l’incontro.
P. Il Consiglio dell’Ordine
Arch. Filippo Casini responsabile Rapporti con la Soprintendenza
Agli iscritti saranno riconosciuti n. 2 CFP.
Iscrizione da effettuare su IMATERIA.
COD.ARSI11052021105520T03CFP00200
Il link per il collegamento sarà visibile all’atto dell’iscrizione nel portale di IMATERIA
CONVEGNO VENERDI’ 14 MAGGIO “GIANCARLO DE CARLO: DALLE OPERE ALLE IDEE, L’ATTUALITA’ DEL SUO PENSIERO”
In occasione degli oltre cento anni dalla nascita dell’architetto Giancarlo De Carlo, gli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di Siena e Pesaro-Urbino, rappresentati rispettivamente dai presidenti Nicola Valente e Alessandro Ceccarelli, hanno il piacere di invitare gli iscritti a partecipare al convegno online dal titolo
“GIANCARLO DE CARLO: DALLE OPERE ALLE IDEE, L’ATTUALITA’ DEL SUO PENSIERO”
VENERDI’ 14 MAGGIO 2021
Ore 9.30-13.30 sessione della mattina (prevista attribuzione di 4 cfp)
Ore 15.00-19.00 sessione del pomeriggio (prevista attribuzione di 4 cfp)
Giancarlo De Carlo ha attraversato quasi tutto il secolo scorso, 1919-2005 e con le sue opere, le sue attività didattiche, di divulgazione, i suoi scritti, ha seminato idee che sopravvivono e tornano, che sembrano dimenticate o peggio ancora superate, ma che poi riscopriamo di grande attualità.
Per questo convegno a distanza, proponiamo di partire dall’architettura, dalle opere costruite nei vari luoghi in Italia, invitando al racconto da parte di architetti, colleghi che hanno lavorato con GDC, che l’hanno conosciuto e frequentato, che l’hanno studiato o lo stanno studiando.
Dalle singole opere viste con l’occhio del 2021, ma raccontate anche nella loro genesi, nelle trasformazioni subite negli anni, o decenni in certi casi, intraprenderemo il “percorso inverso” a quello della progettazione per come la intendeva GDC: la lettura, l’analisi del contesto, la partecipazione, la pratica dello zoom in e out ripetuta ad oltranza, le relazioni, le ragioni dell’architettura, verranno dopo i mattoni, il calcestruzzo brutale dei primi lavori e la lamiera degli ultimi.
L’assegnazione dei CFP verrà curata dalla segreteria dell’Ordine di Pesaro-Urbino.
Di seguito il link per l’iscrizione al convegno
14 mag 2021 09:30 AM Roma
Iscriviti in anticipo per questa riunione:
https://zoom.us/meeting/register/tJApde2upzoiGd11GqEteIX0YSSIr28pJzzC