Il percorso formativo è finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, Miss. 1, Investimento 3.3. a cura del comune di Siena, Fondazione Mps Community Hub – Culture ibride e altri partner locali.
Il giorno 6 febbraio presso il Santa Maria della Scala (Sala Sant’Ansano) Siena si terrà il convegno internazionale “VALORIZZARE IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E PAESAGGISTICO”.
L’evento sarà una occasione per riflettere sugli spazi della Città di Siena, con progetti sviluppati dalle Università di Roma, Vienna e New York, che, attraverso approcci e metodi differenti, permetterà anche di aprire un dibattito sul ruolo del patrimonio naturale nella città consolidata, con l’esposizione di casi emblematici sul ruolo del verde come benessere urbano.
La partecipazione da diritto all’acquisizione di 4 cfp iscrivendosi sul portale della formazione CODICE ARSI725
Si comunica che la presentazione pubblica del progetto “Abitare il Paese – la Cultura della Domanda” si terrà il prossimo Giovedì 28 Novembre 2024 a Roma, presso l’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Architettura.
Sarà possibile seguire il convegno oltre che in presenza anche a distanza: • tramite webinar, con riconoscimento di 6 cfp (previa iscrizione su portaleservizi.cnappc.it fino a esaurimento posti) collegandosi al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/5987088646599968350 • tramite streaming, attraverso il canale youtube del CNAPPC, (senza riconoscimento di cfp), colegandosi al seguente link: https://youtube.com/live/DGeQRv4izMY?feature=share
L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Siena, in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, ha il piacere di proporre ai propri iscritti l’attivazione di un percorso formativo CasaClima, a condizioni vantaggiose, articolato in due moduli. In allegato la presentazione dei moduli, le modalità di partecipazione e i relativi costi.
Si informa che la Presentazione del nuovo libro del Consiglio Nazionale “L’Italia di prossimità: il futuro della pianificazione urbana e territoriale”, a cura del Comitato Scientifico internazionale, con la Direzione del Prof.Carlos Moreno, in programma il prossimo 22 ottobre, presso la Camera dei Deputati, potrà essere seguito in diretta streaming sul canale youtube, collegandosi al seguente link :https://youtube.com/live/T_5HmRb9nuE?feature=share
Il 25 OTTOBRE 2024 dalle ore 14.30 alle ore 19.30, presso l’Aula Magna Sala Adalberto Libera dell’Università Roma 3, Dipartimento di Architettura Ex Mattatoio, con ingresso in Largo Giovan Battista Marzi, 10 in Roma, il Consiglio Nazionale ha organizzato La Festa dell’Architetto 2024. Si allegano le modalità di partecipazione in presenza o webinar. La partecipazione riconoscerà 3 crediti deontologici INVITO- modalità di partecipazione PROGRAMMA