Ricordiamo che il 30 giugno 2021 scade il ravvedimento operoso concesso dal CNAPPC per mettersi in regola con la formazione del triennio scorso 2017/2019. Si pregano gli iscritti di controllare la propria posizione formativa nel portale di IMATERIA, e di accertarsi che siano stati regolarmente accreditati gli eventi ai quali risulta aver partecipato. Chi non ha ancora provveduto deve effettuare la nuova attivazione al portale di IMATERIA, NON SI ENTRA PIU’ DALLA CARTINA GEOGRAFICA
L’inosservanza dell’obbligo formativo costituisce illecito disciplinare ai sensi dell’art. 7 comma 1 del DPR 7 agosto 2012 n. 137. Alla scadenza del triennio formativo e tenuto conto del periodo occorrente per lelaborazione dei dati da parte della piattaforma nazionale, l’Ordine territoriale, deve trasmettere al Consiglio di Disciplina l’elenco degli iscritti, che risultano non avere assolto l’obbligo formativo, in conformità al Codice Deontologico vigente. Tale inosservanza è valutata in totale autonomia dal Consiglio di Disciplina al termine di ciascun triennio formativo.
a seguito del particolare momento di difficoltà che molti professionisti e funzionari stanno riscontrando nell’espletamento della propria attività professionale, il consiglio dell’Ordine ha ritenuto opportuno convocare un’assemblea straordinaria per discuterne e per verificare opportune azioni in difesa della nostra categoria.Assemblea convocata in seconda convocazione per lunedi 7 giugno alle ore 17.00 (su piattaforma gotomeeting) SI RACCOMANDA LA MASSIMA PARTECIPAZIONE.
Il 20 maggio ti invitiamo all’incontro pubblico online “Asciano e Rapolano immaginano il futuro insieme” per conoscere gli esiti del processo partecipativo sul piano strutturale che definisce gli indirizzi per lo sviluppo sostenibile del territorio dei due comuni negli anni a venire.
Saranno presentati gli esiti del processo partecipativo svolto finora attraverso l’ascolto di associazioni culturali, ambientali, sportive, di volontariato, associazioni di categoria, aziende, tecnici e professionisti che operano sul territorio e la distribuzione di un questionario rivolto a tutti i cittadini.
Interverranno per restituire le linee guida del piano i sindaci dei comuni e i tecnici progettisti.
In questa occasione avrai la possibilità di conoscere quale sarà il futuro di questi territori immaginato dai cittadini e sviluppato nel piano ed esprimere la tua opinione.
L’incontro si svilupperà dalle 17,30 alle 19,00 circa sulla piattaforma Zoom e sarà trasmesso in diretta streaming da Radio Epicentro sulla propria pagina Facebook.
Il 20 maggio ti invitiamo all’incontro pubblico online “Asciano e Rapolano immaginano il futuro insieme” per conoscere gli esiti del processo partecipativo sul piano strutturale che definisce gli indirizzi per lo sviluppo sostenibile del territorio dei due comuni negli anni a venire.
Saranno presentati gli esiti del processo partecipativo svolto finora attraverso l’ascolto di associazioni culturali, ambientali, sportive, di volontariato, associazioni di categoria, aziende, tecnici e professionisti che operano sul territorio e la distribuzione di un questionario rivolto a tutti i cittadini.
Interverranno per restituire le linee guida del piano i sindaci dei comuni e i tecnici progettisti.
In questa occasione avrai la possibilità di conoscere quale sarà il futuro di questi territori immaginato dai cittadini e sviluppato nel piano ed esprimere la tua opinione.
L’incontro si svilupperà dalle 17,30 alle 19,00 circa sulla piattaforma Zoom e sarà trasmesso in diretta streaming da Radio Epicentro sulla propria pagina Facebook.
Inoltriamo il bando per cinque tirocini formativi retribuiti presso la Direzione Urbanistica del Comune di Siena.
I macrotemi sui quali dovranno fare esperienza sono:
– Piano di gestione del sito Unesco
– Piano del suolo pubblico nel territorio comunale
– Pianificazione Urbanistica e strumenti per il governo del territorio
– digitalizzazione dell’archivio delle pratiche edilizie
Il tirocinio è retribuito (€ 500,00 mensili)
Requisiti per la partecipazione alla selezione
I candidati dovranno essere in possesso dei titoli e requisiti di seguito specificatamente individuati:
• Laurea Magistrale quinquennale in Architettura LM 4 C.U -Laurea Magistrale quinquennale in Architettura LM 4 oppure Laurea Magistrale Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale LM48.
• La laurea deve essere stata conseguita entro e non oltre 24 mesi precedenti la data di attivazione del tirocinio prevista per il 15/06/2021 .
• Non aver compiuto il 30esimo anno di età alla data di attivazione del tirocinio.
• Non aver svolto altri tirocini formativi o aver prestato lavoro nelle stesse mansioni / qualifiche oggetto del bando in qualunque altro Ente o impresa privata.
• Non aver svolto alcun tirocinio o prestazione lavorativa precedente nel comune di Siena con qualsiasi qualifica.
• Essere iscritti nell’Elenco anagrafico dei disoccupati (ovvero vecchie liste di collocamento) ai sensi del D.lgs.150/2015 e successive modifiche ed integrazioni, alla data di scadenza del presente avviso .
• Il tirocinante dovrà possedere la residenza o il domicilio in Toscana.
La scadenza per la presentazione delle istanze è prevista per il giorno 24 maggio 2021, il colloquio e la prova attitudinale avrà luogo il giorno 26 Maggio 2021 alle ore 9,00.
Comunichiamo che in data 3 maggio 2021, è stato spedito a tutti gli Iscritti l’avviso di pagamento PAGOPA inerente la quota di mantenimento all’Albo per l’anno in corso che scadeva il 31 maggio in unica rata. Per comodità e chiarezza alleghiamo le istruzioni di pagamento fornite dalla Soc. VISURA
Aruba comunicava che entro il 30 marzo 2020 era necessario un aggiornamento delle password relative alle caselle di posta certificata. Chi non lo ha fatto, si ritrova a non poter accedere alla propria casella PEC.
Per procedere in autonomia alla modifica della password Vi invitiamo ad effettuare i seguenti step:
NOME CASELLA PEC : inserire il proprio indirizzo PEC (generalmente nome.cognome@pec.architettisiena.it)
CODICE FISCALE O PARTITA IVA TITOLARE : inserire il CF dell’Oappc Siena 92001420527
CLICCARE SU PROSEGUI
IL SISTEMA FA VEDERE PARTE DELL’INDIRIZZO MAIL A CUI VIENE INVIATO IL LINK PER IL RIPRISTINO (ad ogni indirizzo è associata la mail dell’Iscritto) Il link ha validità di 3 ore, trascorse 3 ore è necessario rifare il procedimento.
Nel caso vi rendiate conto che l’indirizzo a cui è stato inviato il link sia vecchio e da Voi non più utilizzato oppure dopo aver verificato che sia nella spam che nella posta in arrivo non sia presente una mail contenente il link, allora siete pregati di contattare la Segreteria tramite mail architettisi@gmail.com per risolvere il problema.