RICORDIAMO, come da comunicazioni inviate a mezzo AR e PEC a tutti i candidati che hanno superato la preselezione del 29 settembre, che domani mattina martedì 26 ottobre 2021 si terrà la PROVA SCRITTA del concorso in oggetto, presso la sede dell’Ordine in Via Pantaneto n. 7 a Siena, alle ore 8,30
Carissimi colleghi, il Consiglio dell’Ordine di Siena intende promuovere e sostenere questa importante iniziativa proposta da alcuni colleghi-curatori (che ringrazio) per promuovere la figura dell’architetto nella nostra provincia. Come è stato ben specificato nelle motivazioni che leggerete in allegato, la pubblicazione non sarà una semplice vetrina di belle opere realizzate; di questo tipo di pubblicazioni ce ne sono tante e sarebbe un modo per auto referenziarsi, come spesso succede agli architetti. L’ambizione di tale pubblicazione è quella di evidenziare come bravi architetti abbiano migliorato lo stato dei luoghi guardando sempre alle relazioni sociali, risolvendo casi reali e migliorando anche il benessere sociale. Sperando in un vostro contributo in proposito ritengo sia necessario non perdere tale occasione per rivalutare il ruolo etico e sociale che la nostra professione ci impone (a differenza di altre professionalità concorrenti). Un caro saluto a tutti, Nicola Valente —————– ALLEGATO: Architetture Senesi 1970-2020 Call for Project
Carissimi colleghi,come già anticipato nelle precedenti comunicazioni, e come meglio descritto nella premessa del file in allegato, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Siena istituisce l’Osservatorio Permanente sulla Professione (OPP) che ha lo scopo di monitorare e rendere più efficaci i rapporti tra i professionisti e le pubbliche amministrazioni.Per una opportuna e corretta gestione dell’OPP si chiede ai colleghi interessati di proporsi per formare un gruppo di lavoro che periodicamente si occuperà di gestire il flusso delle informazioni che arriveranno e per l’aggiornamento periodico sul nostro sito istituzionale.La comunicazione dell’istituzione dell’OPP sarà inviato per conoscenza anche a tutte le amministrazioni ed enti della nostra provincia.In ogni caso si chiede la collaborazione degli iscritti per proporre le opportune modifiche e miglioramenti del format che è nell’interesse di tutti.Un caro saluto a tutti, Nicola Valente Allegati: – Osservatorio Ordine Architetti di Siena.pdf(ci sono le istruzioni per l’invio ed è già parzialmente compilato con i quesiti arrivati all’avv. Barneschi da parte degli iscritti). Il file sarà aggiornato periodicamente e pubblicato sul nostro sito; – Modulo_OPP.doc; – Autocertificazione_OPP.doc.
L’Ordine sta organizzando una visita alla Biennale di Architettura di Venezia per i giorni 11 e 12 novembre 2021.
Di seguito riportiamo una bozza del programma, il costo complessivo potrà subire piccole modifiche in base al numero dei partecipanti:
giovedì 11 novembre
partenza ore 8.00 da Siena
ore 9.30/10.00 sosta colazione
ore 12.00 arrivo villa widmann, visita alla villa e pranzo
ore 14.00 partenza per Venezia con cambio pullman/treno a Mestre
ore 15.00 arrivo a Venezia Santa Lucia
ore 15.30 ingresso alla biennale, Arsenale – visita libera
cena libera e pernottamento in hotel
venerdì 12 novembre
prima colazione in hotel
ore 10.30 ingresso alla biennale, Giardini – visita e pranzo liberi
ore 18.00 partenza per il rientro a Siena
La prenotazione prevede il pagamento di 200,00/230,00 € a persona e include:
-viaggio in pullman Siena-Mestre A/R
(potrà subire modifiche in base ai partecipanti)
-viaggio in treno Mestre-Venezia S. Lucia A/R
-vaporetto (valido per due corse al giorno)
-biglietto ingresso biennale
-pernottamento in hotel 3/4 stelle + prima colazione
-biglietto visita alla villa Widmann + light lunch nei locali della villa
Gli iscritti interessati dovranno inviare mail di pre adesione entro e non oltre martedì 12 ottobre 2021 indicando il numero di persone per cui intendono prenotare (possono partecipare anche amici e familiari)
Entro lunedì 18 ottobre 2021 dovrà essere versata, secondo le modalità che verranno indicate, una caparra di 100 € a persona (la segreteria invierà ulteriore comunicazione)
La partecipazione alla gita darà diritto all’acquisizione di 7 cfp
-1 per il viaggio
-1 per la visita a villa Widmann
-1 per l’ingresso alla biennale
-2 per seminario/tavola rotonda durante il viaggio di andata
-2 per seminario/tavola rotonda durante il viaggio di ritorno
Si comunica che in data odierna sono state inviate le note di convocazione per la prova scritta (al recapito dichiarato nella domanda di partecipazione al bando di concorso) a coloro che hanno superato quella preselettiva dello scorso 29 settembre 2021