Si rende noto a tutti gli iscritti che le prossime elezioni del Consiglio dell’Ordine si terranno in modalità telematica: la prima votazione si terrà intorno alla metà di ottobre 2022 (la data sarà decisa ufficialmente nel prossimo consiglio dell’Ordine).
Si precisa altresì che le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre giovedi 6 ottobre 2022, data dell’Assemblea che si terrà necessariamente in presenza. Ulteriori dettagli sulle modalità di presentazione delle candidature e luogo dell’Assemblea saranno comunicati agli iscritti il 27 settembre 2022.
Poiché le istruzioni e il materiale per la votazione saranno inviati sulla casella pec personale si invitano tutti gli iscritti a controllare che la propria pec sia attiva, con spazio disponibile e in particolar modo che l’indirizzo pec comunicato alla segreteria sia quello attualmente in uso, in caso contrario si prega di inviare l’indirizzo pec eggiornato entro e non oltre il 15 Settembre 2022.
Incontro Superbonus, Fraccaro incontra i costruttori e gli ordini professionali: “urgente sbloccare il circuito del credito d’imposta. Servono misure concrete per dare risposte”. Si trasmette in allegato una sintesi dell’incontro organizzato da ANCE e svoltosi il 14 Luglio 2022 dal titolo “Superbonus o Supercrack?”. Seguendo questo link è possibile scaricare il video dell’evento: https://mega.nz/file/IOVTATKQ#vjP4_1N5DkEDe3xaskEZY-Ab2V6hUAmkapsbjJAPJfY
Si comunica che la prossima consulenza del perito edile Massimo Corsi in merito a questioni che abbiano ad oggetto l’ordinario esercizio della professione in riferimento alla corretta interpretazione delle norme igienico-sanitarie in ambito edilizio è stata fissata per martedì 12 LUGLIO 2022 a partire dalle h 9.30.
Gli Iscritti interessati sono pregati di inviare una mail di prenotazione entro il giorno lunedì 11 luglio 2022 all’indirizzo architettisi@gmail.com specificando l’oggetto della consulenza. Sara’ cura della Segreteria comunicare l’orario dell’appuntamento.
Comunichiamo che la prossima consulenza legale si terrà LUNEDI’ 11 LUGLIO presso la sede dell’Ordine – Via Pantaneto 7 SIENA a partire dalle h 9.30
Gli Iscritti interessati sono pregati di inviare una mail di prenotazione entro il giorno 8 giugno 2022 all’indirizzo architettisi@gmail.com specificando l’oggetto della consulenza.
Sarà cura della segreteria comunicare l’orario dell’appuntamento.
Il Ministero dell’Istruzione è in procinto di bandire un concorso destinato a cambiare il volto dell’edilizia scolastica pubblica in Italia. Ben 216 scuole saranno realizzate in tutta Italia mediante demolizione di edifici esistenti e costruzione secondo criteri innovativi dal punto di vista architettonico e strutturale, della sostenibilità ed efficienza energetica, dell’inclusività e piena fruibilità degli ambienti didattici. Per realizzare questa complessa procedura, di imminente pubblicazione, il Ministero si è rivolto all’esperienza del CNAPPC, che ha portato alla sottoscrizione di un apposito protocollo di intesa (Allegato 1) e alla espressa richiesta di utilizzo della piattaforma concorsiAWN.it, di cui sono stati condivisi i principi che la regolano. Informazioni più dettagliate circa la procedura concorsuale potranno essere comunicate solo alla sua formale pubblicazione, ricordando che le 216 aree prescelte sono pubblicate sul sito del Ministero dell’Istruzione al seguente link:
Fin da ora, tuttavia, appare opportuno organizzare e porre in essere le modalità con le quali il sistema ordinistico italiano degli architetti contribuirà alla costituzione delle varie Commissioni giudicatrici previste per le “macro aree” in cui saranno raggruppati i siti oggetto del concorso.
Con la Circolare n. 62, il CNAPPC ha invitato gli Ordini territoriali all’individuazione di una terna, che andrà a costituire l’elenco di nominativi tra i quali il CNAPPC sceglierà i componenti espressione del sistema ordinistico degli Architetti nell’ambito delle diverse Commissioni giudicatrici.
I principali requisiti richiesti per far parte di tale elenco sono:
almeno tre anni di iscrizione all’Albo;
esperienza, desumibile dal C.V., in tema di edilizia scolastica, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica;
dichiarazione di impegno a non concorrere per alcuna delle aree oggetto del concorso.
I curricula saranno valutati secondo un punteggio assegnato sulla base dei 10 principi su cui si incardinano le apposite linee guida elaborate per tale iniziativa dal Ministero dell’Istruzione (Allegato 2).
Per i componenti delle Commissioni è previsto un congruo riconoscimento economico. E’ necessario evidenziare l’alto profilo dell’incarico che i professionisti designati saranno chiamati a offrire nell’interesse pubblico generale del Paese, attraverso il quale offriranno un contributo essenziale alla epocale trasformazione della scuola italiana.
Gli iscritti che fossero interessati a dare la propria disponibilità a far parte di suddetta terna dovranno inviare il proprio nominativo, con il relativo C.V., entro e non oltre il prossimo giovedì 30 giugno alle ore 12:00 all’indirizzo: architettisi@gmail.com con oggetto: “Disponibilità terna – FUTURA: L’ITALIA PER LA SCUOLA DI DOMANI”.
Si comunica che è stato pubblicato sulla piattaforma concorsiawn.it il Concorso di progettazione in 2 gradi realizzato dal Comune di Portoferraio in collaborazione con in collaborazione con l’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Livorno ed il CNAPPC relativo alla riqualificazione della piazza della Repubblica.
Tutte le informazioni sono reperibili al link alla piattaforma: