Gentili colleghi, gentili lettori, il lancio della settima edizione di “Abitare il Paese. La cultura della domanda”, Progetto avviato dal 2018 dal CNAPPC in collaborazione con Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi e un articolo a firma dei Consiglieri Tiziana Campus e Diego Zoppi sulla Conferenza Europea “Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa”, Milano 3 e 4 dicembre, sono gli argomenti di apertura di ON NEWS 60. La newsletter anticipa, con un approfondimento del Consigliere Giuseppe Cappochin, le iniziative del CNAPPC nel corso della seconda edizione di “Città in scena”, il Festival della Rigenerazione urbana, Roma, 4/6 dicembre, del quale il Consiglio Nazionale è coorganizzatore. Dà anche notizia delle recenti iniziative al Cairo, a Kuala Lampur e a Cracovia che hanno visto il CNAPPC protagonista sulla scena internazionale relativamente ad importanti temi di interesse per gli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Buona lettura. Gelsomina Passadore, responsabile Dipartimento Comunicazione
Si invia in allegato l’informativa relativa a una serie di eventi webinar accreditati dall’Ordine e inerenti al progetto GUESS – GRUPPO URBANO EVENTI SOSTENIBILI SIENA. Per gli eventi accreditati è necessaria una DOPPIA ISCRIZIONE: portale della formazione e piattaforma Zoom. Di seguito i codici per l’iscrizione attraverso il portale della formazione https://portaleservizi.cnappc.it/:
EVENTO 04/12/2024 ore 14.00/17.00: La sostenibilità degli eventi: dalla teoria alla pratica – Il modello Festambiente e gli eventi sostenibili: CODICE: ARSI710 EVENTO 05/12/2024 ore 14.00/17.00: Quando il progetto è sostenibile? MATERIALI/DESIGN/ALLESTIMENTI (Ed 1 di 5): CODICE ARSI 711 EVENTO 12/12/2024 ore 14.00/17.00: Quando il progetto è sostenibile? MATERIALI/DESIGN/ALLESTIMENTI (Ed 2 di 5) CODICE ARSI 712 EVENTO 18/12/2024 ore 14.00/17.00: La sostenibilità degli eventi: dalla teoria alla pratica I Criteri Ambientali minimi (CAM)per gli eventi: il quadro normativo ed i parametri da rispettare: CODICE ARSI 713 EVENTO 19/12/2024 ore 14.00/17.00: Quando il progetto è sostenibile? MATERIALI/DESIGN/ALLESTIMENTI (Ed 3 di 5): CODICE ARSI 714 EVENTO 08/01/2025 ore 14.00/17.00: Quando il progetto è sostenibile? MATERIALI/DESIGN/ALLESTIMENTI (Ed 4 di 5): CODICE ARSI715 EVENTO 10/01/2025 ore 14.00/17.00: Quando il progetto è sostenibile? MATERIALI/DESIGN/ALLESTIMENTI (Ed 5 di 5) CODICE ARSI716La partecipazione a ciascun evento da diritto a 3 crediti formativi.
Si rimanda all’informativa allegata con i link ZOOM per l’scrizione e la fruizione di ciascun evento.
Si comunica che la presentazione pubblica del progetto “Abitare il Paese – la Cultura della Domanda” si terrà il prossimo Giovedì 28 Novembre 2024 a Roma, presso l’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Architettura.
Sarà possibile seguire il convegno oltre che in presenza anche a distanza: • tramite webinar, con riconoscimento di 6 cfp (previa iscrizione su portaleservizi.cnappc.it fino a esaurimento posti) collegandosi al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/5987088646599968350 • tramite streaming, attraverso il canale youtube del CNAPPC, (senza riconoscimento di cfp), colegandosi al seguente link: https://youtube.com/live/DGeQRv4izMY?feature=share
In data 03 dicembre 2024 alle ore 14.30 presso la Camera di Commercio di Siena si terrà l’incontro organizzato dall’Ordine degli Ingegneri: PROGETTARE LUOGHI DI LAVORO SICURI SENZA LA LENTE DELL’ABILISMO. La parteciazione darà diritto a 4 crediti formativi. Per partecipare è necessaria una doppia iscrizione: – sul portale:https://siena.ing4.it – sul portale della formazione https://portaleservizi.cnappc.it/ CODICE ARSI709 Si allega la locandina con il programma.
Si trasmette in allegato il programma del corso in oggetto, patrocinato dal Collegio dei Geometri. L’evento potrà essere seguito in presenza presso la sede del Collegio dei Geometri (Via Paolo Frajese, 35, Siena), o da remoto procedendo all’iscrizione tramite il pulsante “iscriviti ora” presente nella locandina allegata. La partecipazione da diritto a 2 crediti formativi che potranno essere richiesti tramite autocertificazione sul portale della formazione.